loading...

Quel meraviglioso motore di ricerca

Usare il web per fare ricerche può essere utilissimo, soprattutto quando, dotati di solo smartphone, serve una risposta sintetica e in breve tempo a una curiosità, o servono informazioni su un argomento che non si conosce o di cui non si conoscono le fonti. Il risultato sembra essere positivo nel 99% dei casi, ormai quasi tutti i siti hanno il SEO (Search Engine Optimization) che permette loro di comparire ai primi posti nei risultati di una ricerca.

Facciamo un esempio.

Sto seguendo un corso di Filosofia Estetica e, essendomi distratta per grattarmi il mento con fare intellettuale, non ho sentito i riferimenti fatti dalla docente intorno al concetto di “meta immagine“.

Ecco un’ottima occasione per sfruttare tutta la potenza di un motore di ricerca sul web! Tutto quello che mi serve sono i nomi di alcuni autori legati a quel concetto, niente più.

Il risultato della mia ricerca è il seguente:

Non è sicuramente l’autore che speravo di trovare. Certo, la mia ricerca è stata sommaria e poco specifica, ma il risultato mi ha preso in contropiede. Ma-chi-azz-è-Ermal-Meta? E cosa avrà mai da sorridere come una teenstar di Disney Channel?

Come ovviare a questa intrusione di fufferia nei risultati attraverso un motore di ricerca nel vasto universo del web?

Una possibilità può essere modificare la stringa da cercare in modo da rendere più selettivi i risultati. Provo.

1) Ricercameta-immagine

Abbiamo eliminato il phonato Ermal Meta dai primissimi risultati ed è già una piccola vittoria (anche se ahimè ricompare appena sotto Getty Images), ma resta comunque un fallimento per la mia ricerca filosofica spicciola. Riprovo.

2) Ricerca “meta-immagine filosofia”

Direi nettamente meglio, anche se i risultati non mi soddisfano, perchè mi serve la definizione di un termine estetico specifico, quello di “meta-immagine” da parte di una carrellata di autori e non i risultati delle ricerche filosofiche standard dei liceali medi. Non basta! Riprovo ancora!

3) Ricerca “meta-immagine estetica”

Ehm… Scusa web, SEOvvisto che non è il caso di fare queste ricerche vaghe. Errore mio.

[ L’articolo è stato scritto e pubblicato via Smartphone – che, come si può intuire dagli screenshot, non è un prodotto di Steve Jobs. L’autrice chiede perdono per la bassa definizione. ]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *